La domanda della Linea 2 del Bando va presentata in lingua italiana o inglese?
La domanda, insieme al curriculum e al progetto di ricerca, va presentata in italiano, la lettera della struttura ospitante, invece, sarà presentata nella lingua della struttura ospitante stessa.
In caso di vincita, il finanziamento sarà erogato prima o dopo il periodo di permanenza all’estero?
In prossimità della data di partenza sarà trasferito il 75% del finanziamento assegnato. Il saldo sarà assegnato a seguito della consegna e verifica dei giustificativi.
Il contributo è cumulabile all’aumento del 50% della borsa già regolarmente previsto per la permanenza all’estero durante il Dottorato?
Sì.
E’ possibile richiedere il contributo per un progetto di ricerca già avviato al momento della valutazione della domanda?
Il riconoscimento delle spese non è retroattivo. Se dal momento della data di accettazione del contributo, che non può non essere successiva a quella di pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito d’Ateneo, la permanenza presso la struttura estera sarà ancora di, minimo, 6 mesi, si potrà presentare in sede di rendicontazione l’insieme di quei costi sostenuti dall’assegnazione del finanziamento in poi.
I mesi di permanenza all’estero (almeno 6) devono essere consecutivi?
Sì. E’ però possibile interfacciarsi per brevi periodi con la propria università laddove i progetti stessi prevedano una collaborazione dinamica e alternata tra l’Università Federico II, e quella ospitante. In tal caso, però, le sospensioni di missioni devono essere comunicate prima delle stesse e non in sede di rendicontazione.
Vorrei sapere se nel progetto possono essere coinvolte altre persone oltre al dottorando o ricercatore che intende partecipare o il progetto è individuale cioè riguarda solo il concorrente che fa domanda?
E’ evidente che l’attività si inserisce in un progetto più ampio, ma la richiesta di contributi è individuale.
Vorrei sapere se nel piano finanziario possono essere inserite anche le spese relative al materiale necessario per la realizzazione del progetto Star Linea 2.
No.
Il limite massimo di 5000 caratteri per il curriculum è rigido, o è consentita una ragionevole elasticità in termini di qualche centinaio di caratteri aggiuntivi?
E’ consentita una ragionevole tolleranza.
La lettera di accettazione della struttura ospitante deve essere firmata dal gruppo di ricerca (docenti/ricercatori) che mi faranno da tutor nella struttura estera, oppure necessariamente dal Direttore?
Dal Direttore.
Quale deve essere, orientativamente, il contenuto della lettera del Direttore del Dipartimento?
Il Direttore attesta di essere a conoscenza della domanda e la approva.
La borsa copre anche i viaggi all’interno del paese estero per recarsi nelle strutture e nei luoghi in cui si svolgerà l’attività di ricerca, anche se distanti dall’università ospitante?
Si, purché siano spese attinenti all’attività di ricerca e opportunamente motivate. Prima di effettuare i viaggi si dovrà attendere accettazione.
Il docente ed il responsabile della struttura che dovrà ospitarmi mi chiedevano se fosse possibile fare in modo che partecipassero due dottorandi allo stesso progetto restando inalterato il progetto ed il budget ovvero se fosse possibile che due dottorandi coprano il periodo di durata del progetto (6 mesi magari da dividere in tre mesi e tre mesi)
No, il bando è destinato a un singolo partecipante.
Vorrei chiedere se è possibile partecipare al programma in oggetto se alla data di scadenza dello stesso l’età anagrafica non è né inferiore né superiore, ma è pari ad anni 30 (31 per i laureati in Medicina e Chirurgia).
Sì.
Sono una giovane ricercatrice, dottorata nel 2024 presso l’Università di Napoli ed attualmente titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno. Poiché svolgo attività di ricerca in collaborazione con l’Università di Napoli (dimostrabile mediante pubblicazioni scientifiche), ho i requisiti per partecipare al bando per giovani ricercatori?
I destinatari del bando sono “Studenti di Dottorati di Ricerca o di Scuole di Specializzazione, titolari di Assegni di Ricerca e Ricercatori Universitari, titolari di borse di studio per attività di ricerca finanziate da enti pubblici o privati, impegnati presso un Dipartimento dell’Ateneo Federiciano”. Pertanto non presenta i requisiti richiesti dal programma.
Sono laureata in Medicina e Chirurgia e ho 31 anni compiuti prima della scadenza del bando, posso partecipare?
Possono partecipare al Programma STAR quanti hanno un’età inferiore ai 30 anni alla data di scadenza del bando, 20 marzo 2024, limite elevato a 31 anni per i candidati in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia. Atteso che si compie un anno di vita al passaggio di trecentosessantacinque giorni dalla nascita, il requisito di ammissione viene superato nello stesso giorno in cui si compiono e quindi si esauriscono gli anni indicati all’interno del bando (nel suo caso 31 anni). Quindi non risulta ammissibile la sua partecipazione al bando.