F. A. Q. Linea 1

Esiste un limite anagrafico per la figura del PI?

No


Si può partecipare contemporaneamente a due progetti di ricerca?

No, un membro di un gruppo di ricerca non può essere parte di un altro.


 Cosa va indicato nella voce “career achievements”?

Tutto ciò che un ricercatore ritiene rilevante per convincere un valutatore della sua capacità di svolgere il ruolo di PI.


 Nel Bando non si fa alcun riferimento alle modalità di rendicontazione delle 200 ore (limite inferiore) che il PI destina al progetto.

Non vanno rendicontate, né si richiede presentazione di timesheet.


 Nella compilazione della domanda, le 10 pubblicazioni del team devono intendersi in aggiunta alle 5 del Principal Investigator?

Nella compilazione della domanda, vanno indicate 5 pubblicazioni per il PI e 10 per il resto del team.


 Si possono finanziare visite di ricercatori con cui si hanno collaborazioni?

No, si possono rimborsare solo spese di missioni dei componenti del gruppo di ricerca indicati al momento della presentazione del progetto o inseriti successivamente, a seguito di formale richiesta, prima della data di partenza della missione.


 I tre membri strutturati della Federico II possono appartenere a Dipartimenti diversi?

Il gruppo di ricerca deve comprendere almeno tre membri strutturati dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ma non è essenziale che appartengano allo stesso Dipartimento.


Il Dipartimento cui afferisco ha attualmente una convenzione in corso con una organizzazione internazionale straniera. Potrei inserire uno o più ricercatori di questa organizzazione nel gruppo di ricerca?

Si.


 Da bando posso partecipare ad una call europea per lo sblocco del 30% entro 6 mesi dalla scadenza del bando. Dovendo spendere però tutto entro la fine del mio progetto: come posso fare?

Se la call individuata è successiva alla fine del progetto, il PI deve comunicarlo al COINOR ed inoltrare una lettera di impegno che attesti la sua volontà di partecipazione ad un progetto europeo – controfirmata dal direttore del Dipartimento di afferenza – per avanzare richiesta di sblocco del saldo.


Sono un RTDa in regime di tempo pieno finanziato su fondi PNRR. Posso partecipare al bando STAR 2024 Linea 1?

Il bando STAR non annovera questa incompatibilità, che dovrebbe verificare se presente, invece, nel suo progetto PNRR.


Se per i post-doc il limite anagrafico è di avere 35 anni al momento della pubblicazione del bando, tale limite non vale solo per l’erogazione al PI?

Per la figura del PI è previsto l’inserimento nel piano finanziario di una borsa di studio e non di un post-doc.


 Il team indicato per la scientific proposal può essere modificato/implementato al momento della partecipazione a un bando ERC, o deve rimanere lo stesso?

Assolutamente si, può essere modificato/implementato, ma il PI che presenta il progetto ERC deve essere lo stesso della fase di Start Up per richiedere lo sblocco del saldo STAR e la Host Istitution deve essere obbligatoriamente l’Università degli Studi di Napoli Federico II.


 E’ possibile indicare nel progetto il finanziamento di due annualità di post-doc e decidere a posteriori se utilizzare i fondi per i post-doc o per altre voci di spesa?

Si. L’eventuale economia generata potrà essere rimodulata attraverso una richiesta scritta.


 La regola secondo la quale, al momento della scadenza del bando, non siano trascorsi più di 12 anni dalla data di conseguimento del titolo di dottore di ricerca vale solo per il PI o anche per i coordinatori delle altre 2 unità?

Vale solo per il PI.


 Attualmente sono RTD-a e ho ricevuto il rinnovo biennale (scadenza contratto 30/12/2026). Nel bando è riportato che se il mio contratto finisce prima della scadenza del progetto, posso prevedere una borsa per auto-finanziarmi.
Come posso calcolare tali costi? E per quanti mesi?

La durata della borsa finanziata dallo STAR dipende dal tempo residuo del progetto e l’importo è pari a quello di un post-doc.


Attualmente partecipo ad un progetto FRA. Volevo sapere se la mia posizione attuale è compatibile con la partecipazione al bando.

Per il Bando STAR, solo i progetti FRA tipologia A, essendo anch’essi, come i progetti STAR, co-finanziati dalla Compagnia di San Paolo, rientrano tra le incompatibilità. Quindi deve verificare a quale tipologia appartiene il progetto FRA al quale partecipa.


 E’ possibile acquistare nella fase di start up piccole apparecchiature al 100% o bisogna considerare un piano di ammortamento e quindi sul progetto pagarle esclusivamente per il tempo di utilizzo?

E’ possibile acquistarle al 100%, senza prevedere alcun piano di ammortamento.


 Alla data di fine delle attività ho delle piccole economie e vorrei fare degli ultimi acquisti con fondi del progetto?

Per essere riconosciute in sede di rendicontazione, le singole voci di spesa possono essere rimodulate senza richiedere alcuna preventiva approvazione SOLO entro il limite del 15% per ciascuna di esse e quietanzate alla data di scadenza del progetto.